Altra segnalazione bibliografica: appena uscito da Carocci, Dervisci. Storia, antropologia, mistica, di Alberto Fabio Ambrosio (membro dell’Istituto dominicano di Istanbul). Un giudizio potrò darlo solo dopo aver letto il libro, accontentatevi per il momento della scheda dell’editore (sul sito della Carocci, anche l’indice):
Chi sono i dervisci? Perché la loro danza è stata dichiarata dall’UNESCO patrimonio intangibile dell’umanità? A che cosa si deve il profondo interesse che la confraternita Mevleviye ha suscitato e continua a suscitare in Europa e in Nord America? Partendo dalla vita, le opere e il pensiero di Mevlâna Rûmî, il più importante poeta mistico dell’Islam a cui tale confraternita si ispira, il testo ripercorre in chiave storica e antropologica i rituali e le pratiche di iniziazione e formazione dei dervisci, colmando un vuoto ingiustificato e offrendo al lettore l’opportunità di apprezzare la loro raffinata cultura, nonché la loro celebre danza, il semâ.
Pingback: Dervisci. Storia, antropologia, mistica - Istanbul Avrupa - Webpedia
Io lo comprero di sicuro. grazie per la segnalazione
La cultura dei dervisci è certamente molto interessante. Diffido delle imitazioni occidentali.
Particolarmente acuta sulla mercificazione delle correnti filosofiche da parte dell occidente
la analisi di Beth Brant, mohicana, che fa l esempio della spiritualità indiana ridotta a mera
sceneggiata dai turisti cristiani che ne imitano i riti senza capirne ne averne lo spirito.
La segnalazione è interessante, cosi come quelle sulle mostre e sulla storia del sultanato.
Per quanto riguarda il libro attendo la recensione di chi l ha segnalato, non avendo stima
per le istituzioni religiose cattoliche. Del tutto fuorvianti infatti anche le analisi del buddhismo
e del confucianesimo da parte delle scuole religiose e pseudo spirituali occidentali.
grazie delle segnalazioni…..a sto punto oltre a leggere il libro bisogna assolutamente vederli ballare 🙂
che coincidenza. visti per la prima volta giovedì 27, giorno in cui cade il compleanno di Mevlana Rumi. attendo la recensione e mi compro anche il libro. grazie per le segnalazioni!
visti… dove?
Qui:
http://www.emav.org/en/emav/silivrikapi-mevlana-cultural-center
grazie della segnalazione del libro certamente interessante e grazie anche a Marlene per l’indicazione.
ti rispondo – finalmente – con le parole dell’esperto: il lunedì sera nel quartiere di Karagümrük, nella moschea di Nureddin Cerrahi (distretto di Fatih); il giovedi’ sera a Silivrikapi.
grazie vado subito a vedermi la map e l’orario
attendo un tuo réportage 😉
Pingback: Soufi, mon amour | Istanbul, Avrupa
Pingback: Dervisci. Presentazione a Istanbul | Istanbul, Avrupa
Pingback: Il mio primo Natale a Istanbul | Istanbul, Avrupa
Pingback: Dervisci | Istanbul, Avrupa
Pingback: Pasqua a Istanbul | Istanbul, Avrupa
Pingback: La settimana di Mevlana e del sufismo | Vivere Istanbul
Pingback: La settimana di Mevlana e del sufismo | Vivere Istanbul